La richiesta di un prestito o di un finanziamento deve sempre tenere in considerazione un lavoro che deve essere fatto a monte, e dunque precedente rispetto alla richiesta stessa. È importante infatti richiedere dei preventivi per capire quale prestito potrebbe essere quello più adatto alle proprie esigenze e più conveniente per il proprio portafoglio.
Oggi sul web ci sono tante offerte di prestiti disponibili, per cui è molto più semplice per i soggetti che sono interessati riuscire ad ottenere questa liquidità in prestito e trovare la soluzione di credito effettivamente più in linea con i propri bisogni di utilizzo. Allo stesso tempo, grazie al preventivo possiamo capire quali spese andremo ad affrontare e quali sono le opzioni sul piano di ammortamento più vantaggiose e che si adattano di più a noi. Questo articolo ha lo scopo di aiutare coloro che sono interessati a richiedere un preventivo per un prestito personale, così da offrire loro informazioni utili e dare consigli che possano aiutarli a trovare la soluzione migliore per sé.
Prestito personale: come funziona
Il prestito personale è una soluzione di credito che prevede l’erogazione di una certa somma di denaro a favore di un soggetto beneficiario, la quale deve essere rimborsata a partire dal mese successivo all’erogazione della liquidità richiesta tramite uno specifico piano di ammortamento. Il piano di ammortamento rappresenta in buona sostanza il piano di rientro di un prestito che prevede l’erogazione di rate mensili di importi spesso uguali (perlomeno nel caso dell’applicazione di un tasso di interesse fisso).
Il piano di ammortamento maggiormente utilizzato è quello alla francese. In questo piano di rientro ogni mese il debitore si impegna a pagare una rata composta da una quota capitale, ovvero la somma ricevuta in prestito, e una quota di interessi, che andrà a costituire una parte dell’introito a favore dell’istituto di credito o della banca che ha concesso il finanziamento. Una volta terminato il piano di rientro della liquidità ottenuta in prestito, il titolare del prestito è libero dai debiti e può richiedere anche altri finanziamenti. I prestiti personali sono dei prestiti di tipo non finalizzato. Ciò significa che la liquidità che si ottiene in prestito non è vincolata all’acquisto di un bene o di un servizio particolare.
Caratteristiche e piano di rientro
Sono dei prestiti caratterizzati da alcuni aspetti ben precisi, tra cui troviamo:
- l’importo della rata mensile: questa è determinata dalla somma della quota capitale e della quota degli interessi, spesso con un tasso di interesse fisso che lascia quindi costante gli importi delle rate previste per il rimborso;
- i tassi di interesse: si tratta del Tan e del Taeg, rispettivamente il tasso annuo nominale e il tasso annuo effettivo globale che occorre tenere in considerazione perché è da questi elementi che possiamo capire se può essere un finanziamento adatto a noi oppure no, in base al costo complessivo del finanziamento;
- la durata del pagamento, vale a dire il numero delle rate mensili che sono previste dal piano di rientro del prestito, le quali possono andare da 1 a 10 anni al massimo;
- eventuali opzioni aggiuntive, spesso facoltative: si tratta di opzioni che possono cambiare in base all’istituto o alla banca alla quale ci si rivolge per l’accesso al credito; di solito si tratta di opzioni che permettono di saltare una rata o di posticiparla oppure di cambiare il tasso applicato, così da modificare l’importo di una singola rata mensile.
Tuttavia, alcuni enti creditori, soprattutto se non disponiamo di buone garanzie economiche o di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, potrebbero richiedere anche ulteriori garanzie, tra cui la sottoscrizione di un’assicurazione aggiuntiva oppure la presentazione di un garante. È buona cosa inoltre munirsi di tutti i documenti che sono richiesti dal creditore che sono da allegare e da presentare per via telematica prima di fare richiesta del finanziamento. Sul sito Migliore Preventivo Prestiti puoi leggere tante altre guide utili a riguardo.