Se avete la necessità di ristrutturare la vostra casa, ma non avete la liquidità necessaria, per farlo potete optare per la richiesta di uno dei prestiti per ristrutturazione che oggi si possono richiedere presso banche e istituti di credito fisici, ma anche on-line. Il prestito per ristrutturazione permette ai richiedenti di ottenere la liquidità necessaria per rinnovare la propria casa.
Se non dispone delle giuste risorse necessarie né dei risparmi eventualmente messi da parte, grazie alla liquidità che potete ottenere tramite la richiesta di un prestito per ristrutturazione casa potete mettere a nuovo la vostra abitazione tramite interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. In questa guida vedremo chi finanzia questi prestiti, come si ottengono e quali sono gli obblighi per il debitore.
Requisiti e garanzie di un prestito per ristrutturazione casa
Spesso la richiesta di un prestito che sia per ristrutturazione casa o per un’altra motivazione richiede la presentazione di specifiche garanzie economiche e di requisiti che è imprescindibile possedere. Spesso coloro che possono accedere a questi finanziamenti sono coloro che hanno delle buone garanzie economiche da dimostrare oppure un contratto di lavoro, possibilmente a tempo indeterminato.
Tuttavia, di solito i cattivi pagatori, così come i protestati e altri soggetti con scarse garanzie economiche, hanno la possibilità di accedere a queste forme di credito tra cui i prestiti per ristrutturazione casa, solo se presentano ulteriori garanzie economiche a banche e istituti di credito che li erogano. Spesso ad esempio viene richiesta la figura di un soggetto garante, vale a dire un terzo individuo che entra a far parte del rapporto di contratto tra il soggetto richiedente e la banca erogante, il quale si prende parte della responsabilità del rimborso delle rate mensili previste dal piano di rientro di un prestito come quello per ristrutturare casa.
Prestiti per ristrutturazione casa: detrazioni e vantaggi
Sempre più persone oggi, specialmente se non hanno la giusta liquidità necessaria per poter affrontare delle spese cospicue, si lanciano nella richiesta di un prestito per ristrutturazione casa destinato proprio ad apportare dei miglioramenti e ad effettuare dei lavori di ristrutturazione nella propria unità abitativa, sia internamente che esternamente. In questo modo, i richiedenti del prestito hanno la possibilità di rinnovare la prima o la seconda casa sia all’interno che all’esterno, godendo di una soluzione di credito che fa parte di un insieme di agevolazioni economiche messe a disposizione dal governo. Queste soluzioni hanno lo scopo di permettere un buon recupero edilizio e di rinnovare il nostro patrimonio urbanistico.
È un finanziamento finalizzato che offre quindi numerosi vantaggi ai richiedenti, benché per la sua richiesta si necessiti del possesso di specifici requisiti a carattere economico. Naturalmente, la richiesta e l’ottenimento di questo prestito prevede il pagamento di importi fissati mensilmente sulla base di uno specifico piano di ammortamento che può variare in base alla somma di denaro richiesta e all’importo delle singole rate mensili.
Manutenzione ordinaria, straordinaria e obblighi
Il prestito per ristrutturazione casa può essere richiesto per tre diverse motivazioni, ovvero per effettuare:
- lavori di manutenzione ordinaria;
- lavori di manutenzione straordinaria;
- lavori per grandi opere.
La manutenzione ordinaria è quella più semplice da portare a termine. Si tratta di lavori di piccola taglia che prevedono nella maggior parte dei casi delle rifiniture e lavori di efficientamento e ammodernamento energetico. La manutenzione straordinaria prevede invece dei lavori più impegnativi e strutturati, tra cui la sostituzione di infissi e sanitari, ma anche di caldaie e la realizzazione di recinzioni.
Le grandi opere prevedono dei lavori ancora più complessi che determinano delle variazioni nella struttura, oltre che nella forma e nel volume dell’immobile. Nel caso delle grandi opere, sono previsti alcuni obblighi per i soggetti richiedenti tra cui la presentazione alla banca erogante di documenti che certificano la concessione edilizia, oltre che il saldo degli oneri. Le informazioni qui contenute non sono state sufficienti? Puoi leggere tante altre guide sul sito Prestito Ristrutturazione.